Per assistere il mondo Cooperativo non basta una conoscenza astratta delle norme che regolamentano il settore, perché le coordinate entro le quali si muovono le Cooperative sono spesso frutto della prassi e dell'evoluzione del fenomeno sotto il profilo economico e sociale.

Per assistere il mondo Cooperativo non basta una conoscenza astratta delle norme che regolamentano il settore, perché le coordinate entro le quali si muovono le Cooperative sono spesso frutto della prassi e dell'evoluzione del fenomeno sotto il profilo economico e sociale.

L'attenzione che il Legislatore, a partire dalle previsioni della Carta Costituzionale, riserva alla Cooperazione, è caratterizzata da un lato dall'intento di promuovere e favorire tale fenomeno, e dall'altro dalla necessità di regolamentarlo con delle norme speciali, che attraverso un sistema di controlli, assicurino il perseguimento delle finalità proprie della Cooperazione: la mutualità e l'assenza di finalità di speculazione privata.

Negli anni tuttavia la Cooperazione, senza perdere i propri tratti caratteristici, ha ridotto le differenze con l'impresa con scopo di lucro. Si distingue, ad esempio, tra Cooperative a mutualità prevalente e altre Cooperative. Parallelamente, si assiste ad un progressivo assoggettamento delle Cooperative alle norme di carattere generale che regolamentano il diritto societario ed il diritto del lavoro.

In questo quadro, il Consulente deve essere in grado di tener conto al contempo delle specificità ma anche delle regole generali dell'impresa.

Pensiamo che le Cooperative abbiano ancora uno spazio importante nel tessuto economico e sociale del nostro Paese, che possano mantenere le proprie specificità senza snaturarsi, coniugando i principi dell'impresa con l'attenzione agli interessi collettivi e diffusi, il rispetto delle leggi del mercato con i principi solidaristici, a condizione che la Cooperativa sia vissuta come un'occasione che necessita di una dimensione imprenditoriale e non come un espediente per ottenere deroghe a norme ormai inderogabili.

Bisogna attrezzarsi!

Le Cooperative di Lavoro e le Cooperative edilizie

Lo Studio Legale Villa Di Cicco Avvocati ha maturato una particolare esperienza nel settore delle Cooperative edilizie ed in quello delle Cooperative di Lavoro, entrambi fenomeni molto diffusi nel tessuto imprenditoriale italiano.

Le Cooperative di Lavoro in particolare rispondono perfettamente alla crescente domanda di servizi a privati ed imprese, e sono pertanto destinate a svolgere un ruolo sempre maggiore.

È essenziale quindi che il Consulente possa affiancare il cliente, per metterlo in guardia rispetto ad aspettative infondate (ben poche, ad esempio, sono ormai le deroghe alla disciplina del rapporto di lavoro) e per evidenziare invece le reali potenzialità.

Il nostro piano legale per le Cooperative

Cosa possiamo fare noi? Con la nostra esperienza nel mondo della Cooperazione possiamo supportare i soci e gli organi di amministrazione della Cooperativa nelle scelte strategiche e gestionali, al fine far crescere la propria realtà e di prevenire e gestire eventuali rischi e controversie, ed in particolare per:

  • adottare la forma societaria più idonea e le norme statutarie e di governance più adatte alle dimensioni ed all'attività svolta;

  • supportare il management per il rispetto dell'obbligo di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale;

  • impostare correttamente i rapporti con i soci e, per quanto riguarda i soci lavoratori, regolamentare con attenzione i rapporti di lavoro, adottare un CCNL riconosciuto, predisporre il regolamento cooperativo ed i singoli contratti di lavoro;

  • assistere la Cooperativa in occasione dei controlli delle Pubbliche Autorità (revisioni biennali, ispezioni) e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione;

  • curare i rapporti con fornitori e clienti / committenti (contratti con fornitori, contratti di appalto ecc.);

  • adottare le misure a tutela della sicurezza, riservatezza, conservazione e integrità dei dati, in conformità al regolamento sulla protezione e sicurezza dei dati personali (GDPR) e alle norme tecniche di sicurezza delle informazioni (Cybersecurity);

Sistemi di gestione e certificazioni

Inoltre, grazie alla nostra esperienza di avvocati e di auditor qualificati siamo in grado di fornire la consulenza necessaria per creare e mantenere un Sistema di Gestione secondo i principali standard internazionali, anche al fine di acquisire la relativa certificazione da parte di Enti terzi accreditati, per esempio in ambito qualità (ISO 9001), sicurezza sul lavoro (ISO 45001), ambiente (ISO 14001), responsabilità sociale (SA 8000), anticorruzione (ISO 37001).

I percorsi da intraprendere e le soluzioni da adottare sono tante. A noi piace ascoltare il cliente per VALUTARE, DECIDERE ed AGIRE insieme.

Potete contattarci senza alcun impegno per un preventivo personalizzato.

Possiamo offrirti la soluzione che cerchi!