Negli ultimi anni l'attenzione verso i temi della Sostenibilità, soprattutto a seguito dei cambiamenti climatici, è notevolmente accresciuta ed ampliata fino a ricomprendere non solo l'aspetto ambientale, ma anche quello sociale ed economico, in quanto fattori interconnessi fra loro e spesso sintetizzati con l'acronimo ESG (Enviromental – Social – Governance).

Sostenibilità

Tali criteri sono stati fatti propri dalle Nazioni Unite con la definizione dei Sustainable Development Goals e l'approvazione dell'Agenda 2030, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, cui hanno fatto seguito le legislazioni nazionali introducendo obblighi di reportistica non finanziaria per le imprese e norme più stringenti per la tutela dell'ambiente e per contenere il riscaldamento globale.

I vantaggi e le opportunità

Mai come oggi la Sostenibilità ha assunto un ruolo importante anche nel sistema imprenditoriale ed economico, tanto da essere considerata un parametro fondamentale per valutare l'integrità, la solidità e la competitività delle imprese e degli enti pubblici e privati.

È quindi fondamentale per ogni organizzazione (impresa, ente, associazione, comunità, ecc.) tener conto, nei propri piani strategici e di sviluppo, anche dell'impatto che l'attività ha sull'economia, l'ambiente e la società.

Non è più sufficiente limitarsi al rispetto della normativa, ma è necessario andare oltre.

Includere la Sostenibilità nella propria strategia e nei piani di sviluppo comporta diversi vantaggi sotto molti profili, fra cui:

  • competitività e reputazione sul mercato;

  • gestione e mitigazione dei rischi d'impresa;
  • efficienza e riduzione dei costi;
  • accesso ai finanziamenti;
  • relazioni con i clienti, i fornitori e i lavoratori;
  • capacità di innovazione.

Del resto, sempre più committenti valutano i partner e fornitori commerciali anche sulla base della politica di Sostenibilità e le norme del Codice dei contratti pubblici incentivano le stazioni appaltanti a prevedere criteri di Sostenibilità in tutte le fasi della procedura di gara dalla fase di partecipazione a quella di esecuzione del contratto, fino a prevedere la Sostenibilità come fattore premiale per aggiudicarsi l'appalto.

Il nostro piano legale per la Sostenibilità

Forti della nostra esperienza e competenza, forniamo la nostra consulenza nelle scelte e nelle attività necessarie per orientare e coordinare le politiche, i processi e le strategie aziendali verso l'ottenimento degli obiettivi di Sostenibilità più idonei e compatibili alle esigenze del cliente.

La nostra consulenza interviene sui principali fattori della Sostenibilità:

Il nostro approccio è strutturato e sistemico e prevede degli interventi organici e aderenti alle esigenze e alle modalità di lavoro del cliente, senza appesantimenti amministrativi e documentali, affinché la Sostenibilità sia veramente un'opportunità di miglioramento e di efficientamento.
Inoltre, possiamo accompagnare ed assistere il cliente nel percorso per ottenere la certificazione e il riconoscimento formale e oggettivo degli obiettivi di Sostenibilità raggiunti.

I percorsi da intraprendere e le soluzioni da adottare sono tante. A noi piace ascoltare il cliente per VALUTARE, DECIDERE ed AGIRE insieme.

Potete contattarci senza alcun impegno per un preventivo personalizzato.

Contatta lo Studio

Contatta lo Studio senza impegno per un preventivo personalizzato

I percorsi da intraprendere e le soluzioni da adottare sono tante. A noi piace ascoltare il cliente per VALUTARE, DECIDERE ed AGIRE insieme.