Accredia ha pubblicato il 4 novembre le FAQ – Indirizzi applicativi per la UNI/PdR 125 per la certificazione sulla parità di genere.
Le nuove FAQ introducono alcuni elementi di novità nella valutazione degli indicatori (KPI), fra cui:
– la valutazione sulla “Definizione di obiettivi legati alla parità di genere e loro attribuzione ai vertici e al management, per i quali saranno valutati” (punto 4, del prospetto 4), che nel caso in cui non siano presenti dirigenti non può ritenersi soddisfatto;
– la valutazione sulla “
Presenza di esponenti del sesso meno rappresentato nell’organo amministrativo e di controllo della organizzazione” (punto 5 del prospetto 4), che in caso di amministratore unico, l’indicatore non è soddisfatto; le FAQ richiamano esclusivamente il CDA, ma per gli enti che ne sono dotati, andrà valutato anche l’organo di controllo (p.es. il collegio sindacale);
– In merito alla definizionedi “dirigente” richiamata dal KPI 4 del prospetto 6, le FAQ stabiliscono che si intende il dirigente di azienda, non come livello contrattuale ma come figura di comando con responsabilità di persone, budget, attività, ecc. da individuare per esempio nell’organigramma e mansionario;
– le FAQ, inoltre, chiariscono che i KPI 4 e 5 del prospetto 8 sono da intendersi entrambi riferiti al congedo parentale e non di paternità e il KPI prevede un punteggio on/off e non in %, quindi o si raggiunge un limite prossimo al 100% oppure il punteggio è pari a zero;
– in merito alla valutazione del rischio da molestie/abusi, si chiarisce che la metodologia di valutazione la sceglie l’azienda e non necessariamente deve essere inserita nel DVR.
Accredia precisa che, al fine di garantire un approccio uniforme e omogeneo nel rilascio delle certificazioni, per gli organismi di certificazione l’orientamento espresso nelle FAQ in oggetto è da considerarsi prescrittiva.
Si precisa, inoltre che l’organismo di certificazione dovrà verificare che il Sistema di Gestione secondo la UNI/PdR 125:2022 sia attuato e aggiornato in tutti i siti che concorrono in maniera diretta alla progettazione e alla attuazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere.
Le nuove indicazioni di Accredia andranno valutate molto attentamente dalle organizzazioni che vogliono certificarsi, dai consulenti e dagli organismi di certificazione per una adeguata valutazione dei KPI e del sistema di gestione in generale.




Stay In Touch